di Giuseppe Cosenza, Guida Ambientale Escursionistica e Guida del Parco Nazionale del Pollino
28 ott 2018
14 ott 2018
Il Pino Loricato di Baykushev
Articoli con gli stessi temi ➢
alberi,
bulgaria,
flora,
guida,
patriarchi,
pino loricato
3 ott 2018
Dorcadion: il pascolatore sotterraneo
Dei Dorcadion, pur avendoli visti intorno casa (spesso vittime delle mie fameliche galline), non me ne sono mai
interessato più di tanto.
Dorcadion a Laino Borgo |
19 lug 2018
Cercatore di alberi: il Tiglio di Piano Ruggio
Il Belvedere del Tiglio |
In pieno inverno mi era sembrato un olmo, ingannato dall’unica foglia, di piccole dimensioni, che avevo trovato ai piedi dell'albero (invece di un Sorbo montano) e dalla corteccia dei numerosi fusti. Ma con il beneficio del dubbio mi ero promesso di andare a verificare.
23 giu 2018
Cercatore di alberi: trovato l'Abete di Ruggio
Vi ho già parlato dell'"Abete Bianco di Ruggio" visto da lontano quest'inverno salendo al Monte Grattaculo grazie alla faggeta spoglia. L'ho chiamato così perchè non è lontano dallo storico Rifugio De Gasperi di Piano Ruggio, attualmente chiuso.
Sono andato a cercarlo. Sembrava facile. Ma la faggeta ormai verde toglieva la visibilità in profondità.
eccoci insieme tutti e tre! |
28 mag 2018
Pini Loricati fuori dai "Luoghi Comuni"
Pini loricati in bosco ceduo |
Del Pino Loricato (Pinus heldreichii
H.Christ, 1863 più conosciuto come Pinus leucodermis Antoine 1864) si è spesso detto che è una specie in via di
estinzione, invece in alcune aree sembra in espansione con una grande
vitalità.
Articoli con gli stessi temi ➢
alberi,
castelluccio,
guida,
pino loricato
10 mag 2018
Sambuco "prêt-à-porter"
Una delle piante che mi sono portato da casa quando ho cominciato a lavorare alla Quercia di Licari è stato il Sambuco comune (Sambucus nigra). Senza nessuna ragione particolare. Mi piaceva.
![]() |
Piantumazione del Sambuco nel 2013 |
1 mag 2018
Un morso di vipera
Non mi era mai capitato di vedere un morso di Vipera.
Ho conosciuto una persona "convalescente" che ha avuto la sfortuna di essere morso da una vipera mentre raccoglieva gli asparagi... il primo asparago del 2018.
La Vipera era in termoregolazione proprio vicino al ghiotto ortaggio selvatico.
La Vipera era in termoregolazione proprio vicino al ghiotto ortaggio selvatico.
16 apr 2018
Lo scoiattolo nero nel versante lucano
Trenta anni fa vedere uno scoiattolo nero nel Pollino era un fatto eccezionale. Per quanto fosse nota la sua presenza erano comunque molto rari. Nella mia famiglia, rotondese doc, che ha vissuto la campagna si parlava solo di "ghiri" ma con questo termine non è detto che si intendesse in senso stretto il ghiro (Glis glis).
13 apr 2018
Cercatore di Alberi: L'abete di Ruggio
La faggeta la conosciamo come una foresta molto poco "biodiversa".
La dominante arborea del Faggio (Fagus sylvatica) sembra non lasciare spazio ad altro o almeno così è adesso.
Ci vengono però dubbi in proposito ogni volta che girovagando in queste foreste incontriamo qualche esemplare di specie diversa.
L'abete bianco di Piano Ruggio |
25 mar 2018
Terzo viaggio a Bialowieza
Cosa mi resta di questo terzo viaggio a Bialowieza?
Bisonti Europei |
Mi resta il piacere di aver incontrato di nuovo Joao, un “pazzo” portoghese che ha scelto di vivere il più possibile vicino ai pascoli del Bisonte, di vivere nello stesso posto dove vive e cammina questo pezzo di preistoria.
Articoli con gli stessi temi ➢
bialowieza,
bisonte,
foreste,
guida
19 mar 2018
“U ‘Mmito” di San Giuseppe a Rotonda
Il 19 Marzo in alcune contrade al confine tra Mormanno e Rotonda era tradizione realizzare “u Mmito” (l’invito) un grande convivio in onore di San Giuseppe. Gli organizzatori nei giorni precedenti passavano di casa in casa ad invitare gli ospiti e a raccogliere le offerte necessarie per il vitto. Le offerte consistevano in: farina, uova, fagioli, ceci, pesce secco, vino, pane, patate. Alcune donne, giorni prima, impastavano a mano farina e uova per realizzare i tradizionali “Tagghioline” di San Giuseppe”.
Articoli con gli stessi temi ➢
comunità del dono,
rotonda,
tradizioni
17 mar 2018
La filastrocca di Nonna Pina
Era il 2009 quando mia nonna mi fece conoscere questa semplice filastrocca. Non ricordo in quale contesto, forse la stava recitando a mio nipote. Da allora conservavo l’appunto nel mio telefono. Non so da dove venga, non ho idea chi gliel’abbia trasmessa. Ma la parola “signoria” e il concetto dello “studente” accidioso affondano in una cultura contadina di inizio XX secolo, quando la divisione in classe era sentita e solo i figli della borghesia ricca potevano permettersi di oziare.
Un’ora dorme il gallo
Due ore dorme il cavallo
Tre ore dorme l'elefante
Quattro ore dorme il viaggiante
Cinque ore dorme lo studente
Sei ore dorme tutta la gente
Sette ore dorme la signoria
Otto ore dorme la poltroneria
5 mar 2018
Menù di guerra a Campotenese
Come ogni anno, il 9 marzo, riproponiamo il nostro itinerario sui campi delle battaglie Napoleoniche nel Pollino.
Grazie all'aiuto del dott. Paolo Foramitti, studioso del periodo napoleonico abbiamo inserito anche una cena con "menù di guerra" presso l'Osteria del Vicolo a Mormanno.
Grazie all'aiuto del dott. Paolo Foramitti, studioso del periodo napoleonico abbiamo inserito anche una cena con "menù di guerra" presso l'Osteria del Vicolo a Mormanno.
3 mar 2018
Cercatore di alberi: Pini Loricati a Laino Borgo!
Un po’ di tempo fa lungo una strada di campagna in località Provolazzo (il nome una garanzia...) di Laino Borgo a quota 700 m slm, ho notato dei pini che dall’aspetto sembravano essere dei giovani Pini loricati.
In effetti si tratta di tre pini, di massimo 15-20 anni di età. Uno è certamente un Pino nero (Pinus nigra ssp J.F.Arnold, 1785) gli altri presentano i caratteri giovanili del Pino Loricato (Pinus heldreichii H.Christ, 1863, più conosciuto come Pinus leucodermis Antoine, 1864).
![]() |
Pino loricato (Pinus heldreichii Christ), circondato da Erica |
14 feb 2018
Darwin Day international
Il 24 febbraio Celebriamo il Darwin Day, l'evento dedicato a Charles Darwin, nel Parco Nazionale del Pollino.
Abbiamo scelto di parlare di Scoiattolo meridionale perchè tra i tanti argomenti, è stato ritenuto interessante dagli amici dell'associazione "Ricomincio da Tre"di Castelluccio Inferiore (PZ) che gestiscono la Biblioteca Comunale.
Articoli con gli stessi temi ➢
castelluccio,
eventi,
scoiattolo
3 feb 2018
La Foresta che Cammina di Rocco Perrone
9 gen 2018
L'essenza della Basilicata: Pollino e Matera
Dai paesaggi alpini del Pollino con i Pini Loricati millenari e le faggete vetuste, attraversando le colline calanchive e aride del Materano fino alla splendida Citta dei Sassi guidati da Giuseppe Cosenza.
Articoli con gli stessi temi ➢
basilicata,
escursioni,
guida,
matera
Iscriviti a:
Post (Atom)