I paesaggi alpini dei Pini Loricati nel cuore del Parco Nazionale del Pollino
(Monte Pollinello, Serra di Crispo, Serra delle Ciavole)
I paesaggi lunari dei calanchi del Materano (Aliano, Timpa Petrolla, Craco, Montalbano)
Uno sguardo alla foresta incantata e alle spiagge del Bosco di Policoro
Il paeaggio unico della Timpa di Pietrasso nelle terre Arbereshe del Pollino
Una immersione nel fitto Bosco Magnano seguendo il fresco Fiume Peschiera
La piacevole sopresa di camminare tra le Piccole Dolomiti Lucane
Se invece volete conoscermi meglio continuate a leggere...
Amo la natura in tutte le sue forme e mi piace accompagnare la gente nei posti più belli della mia terra, nella speranza anche che serva a tutelarli.
Negli ultimi anni ho maturato una discreta esperienza ad accompagnare gruppi non solo sul Pollino ma in tutte le aree naturalisticamente più importanti della Basilicata.
![]() |
A Matera |
![]() |
Alla Faggeta vetusta di Cozzo Ferriero |
Come guida mi sono da subito impegnato a studiare itinerari inediti e alternativi ai più conosciuti per poter arricchire la mia offerta escursionistica ed aumentare l'attrattività turistica del Pollino e della Basilicata.
Dal 2003 al 2009 ho gestito l'Agriturismo Asklepios uno dei primi a Rotonda e dal 2014 al 2018 mi sono occupato dell’Agriturismo la Quercia di Licari a Laino Borgo, 2 piccole strutture con limiti strutturali ma visitate da un pubblico internazionale.
Fino al 2017 sono stato socio dell’AIGAE, attualmente invece ho aderito alla LAGAP (Libera Associazione Guide Ambientali-Escursionistiche Professionali)
Nel
2017 per la prima volta ho guidato, in collaborazione con guide
locali, un gruppo italiano fuori dai confini nazionali nel Parco di Bialowieza in Polonia. L'esperienza si è ripetuta con successo. Attualmente sto studiando altri percorsi in Bulgaria, Albania, Svizzera e Malta.
Dal 2018 al 2020 ho vissuto a Castelluccio Inferiore dove ho dato un contributo alla realizzazione di eventi culturali in collaborazione con l'associazione "Ricomincio da 3" e insieme ad amici ho aperto l'originale "Cantina del Dinosauro" con attività esclusive per bambini all'interno della manifestazione "A Pricicchia".
A Bialowieza (Polonia) sulle orme dei Bisonti Europei |
2014 Contattato dallo staff di CHANNEL 5 della BBC per le riprese nel Pollino di un episodio di “Alex Polizzi’s Secret Italy”, su mio suggerimento scelgono di documentare il laboratorio di zampogne di Quirino Valvano e Civita e la Gola del Raganello.
2013 Da un invito fatto al regista Michelangelo Frammartino a documentare le tradizionali maschere carnevalesche lucane nasce “Alberi“, una cineistallazione dedicata al “Romito”, una maschera del Carnevale di Satriano di Lucania.
2012 Collaboro con Marco Caputo (http://www.marcocaputofilms.com) nella ricerca di location per lo spot “Gruppo Pubbliemme spot – Gli spazi comunicano”.
2010 Collaborato con Noeltan Studio alla individuazione delle location per laboratori video Workshop internazionale “La Natura delle Immagini”.
![]() |
TEDx Potenza |
Sul set di "A Ciambra" |
Profilo professionale
Agronomo
Guida Ufficiale del Parco Nazionale del Pollino
Guida Escursionistica Ambientale della Regione Basilicata
Abilitato Insegnante di Geografia
Educatore Ambientale
Operatore Agrituristico
Competenze
Educazione Ambientale e Gite Scolastiche |
Trekking per Adulti e Famiglie nel Pollino e in Basilicata
River Trekking
Safari Natura
BiciTrekking
Percorsi Enogastronomici
Racconta Pollino
Rafting Natura
Informazioni turistiche
Consulenze di pianificazione turistica
Location Scout per riprese video e fotografiche
Organizzazione Eventi
Lingue straniere: Inglese, ma buona conoscenza di termini naturalistici in Tedesco e Francese
Esperienze particolari
Nessun commento:
Posta un commento
Vi preghiamo di lasciare nel commento un recapito e-mail. A volte le informazioni che ci lasciate potrebbero essere molto utili e sarebbe un peccato non potervi contattare per approfondimenti! Grazie