Colle Impiso (1578 m slm) è il punto di partenza dei miei percorsi per raggiungere le vette del Monte Pollino e il Pollinello, Serra del Prete, Serra Dolcedorme, Serra delle Ciavole e Serra di Crispo oltre chiaramente i Piani di Pollino e Colle Gaudolino.
di Giuseppe Cosenza, Guida Ambientale Escursionistica e Guida del Parco Nazionale del Pollino
20 dic 2019
18 dic 2019
Rotonda: vicoli di Pietra
Visita guidata al centro storico di Rotonda
Il paese
Partendo dalla piazza centrale vi accompagno per una bella passeggiata tra i vicoli con la pavimentazione in pietra, che attraversando il centro storico portano alla cima della collina rocciosa su cui è poggiato il paese.
Sono i vicoli dove ho vissuto la mia infanzia.
Articoli con gli stessi temi ➢
escursioni,
faggete vetuste,
località,
paesi,
rotonda,
visitare
16 dic 2019
Bosco Difesa: Percorso per non vedenti
Volevamo offrire ai membri dell'UNIONE ITALIANA CIECHI DI COSENZA (UICCS) l'opportunità di fare un percorso sensoriale al Bosco Difesa di Castelluccio Inferiore.
Abbiamo steso 300 metri di corda sotto una pioggia leggere, ma appena finito si è trasformata in un temporale senza soluzione di continuità.
Il percorso |
15 dic 2019
Pino Loricato: carta d'Identità
Si tratta di una specie a diffusione prevalentemente balcanica (Grecia, Albania, Bulgaria, Bosnia, Montenegro). In Italia è presente nel Parco Nazionale del Pollino, con qualche esemplare che sfugge alla rigida definizioni dei confini.
Articoli con gli stessi temi ➢
alberi,
flora,
pino loricato,
pollino
23 ott 2019
Superficie Forestale del P. N. del Pollino
Spesso mi chiedono quale sia la superficie forestale nel Parco Nazionale del Pollino.
Il dato non è facile da estrapolare considerando che il territorio è di competenza delle due regioni Basilicata e Calabria.
22 ott 2019
Trekking con la Joëlette
Il weekend del 19-20 Ottobre è stata una bella e nuova esperienza professionale. Contattato qualche settimana prima da Roberto Zocco, Presidente dell’associazione ADOVOS Messapica di Tricase, abbiamo pianificato un weekend trekking su misura del loro socio Danilo, da percorrere con la Joëlette.
![]() |
La Joëlette al Belvedere |
29 lug 2019
Bosco Magnano
Bosco Magnano è una vasta foresta caducifolia, attraversata dalla ricchissima rete di acque limpidissime del Fiume Frido e del Torrente Peschiera e i loro affluenti.
Si cammina tra Cerri, Ontani, Faggi, Aceri, Carpini, abitati da animali particolari come la Lontra, diverse specie di picchi, lo Scoiattolo Nero, la Salamandrina dagli occhiali. 
Fiume Frido
13 lug 2019
Le Comunità del Dono al TEDxPotenza
Finalmente in rete il video integrale della conferenza che ho presentato al TEDxPotenza2018.
Il tema trattato in questa seconda edizione potentina del TED era "2+2=5": si parlava quindi di "valore del gruppo, di cosa significa fare squadra, di come la rete aiuta nei momenti difficili o per raggiungere traguardi esaltanti".
Articoli con gli stessi temi ➢
comunità del dono,
eventi,
lingua,
olla
28 giu 2019
Il Cavallo Mastino del Pollino
Chiariamo subito che non è corretto chiamare i cavalli che vediamo liberi nel Pollino “cavalli selvatici".
![]() |
Cavalli inverno 2013 |
Invece quando si dice "Cavallo allo stato brado”, si intende un animale allevato all’aperto in stato di libertà ma, essendo "allevato", presuppone l’esistenza di un allevatore, quindi di un proprietario che gestisce l’animale per trarne profitto. Si dice anche “semibrado” se per un certo periodo dell’anno vengono allevati in recinto o in stalla e il resto dell'anno liberi al pascolo. Dato le difficile condizioni ambientali invernali, sulle quote alte del Pollino si pratica l’allevamento allo stato semibrado di vacche e cavalli.
14 apr 2019
Tavola Rotonda a Castelluccio Inferiore: le Comunità del Dono
Nell’area del Pollino, ma in generale l’area Sud della Basilicata, è ancora piuttosto diffuso lo scambio di beni in forma di dono, una sorta di baratto a perdere: si dona senza pretendere nulla in cambio. Questo “modus vivendi” crea una sorta di economia parallela in cui i beni prodotti vengono reciprocamente scambiati creando una ridistribuzione della ricchezza, senza passaggio di moneta.
11 apr 2019
La Sinnica Road di Guendalina Armenti
I LOVE SINNICA
ROAD!
La strada dell'acqua,
delle streghe,
dei poeti e delle poetesse
delle streghe,
dei poeti e delle poetesse
la strada delle dune e dei boschi,
dei gialli accecanti d'autunno e dei
verdi abbaglianti di primavera...
31 mar 2019
Piano Ruggio e Belvedere del Malvento
Piano Ruggio è un grande altopiano carsico a circa m 1500 slm, circondato da vette importatanti: Timpa della Capanna (m 1823) , Timpone di Viggianello (m 1779), Coppola di Paola (m.1919), Monte Grattaculo (m 1891) e la maestosa Serra del Prete (m. 2180) terza cima più alta del Massiccio del Pollino.
Articoli con gli stessi temi ➢
escursioni,
località,
piano ruggio,
pino loricato,
turismo,
visitare
28 mar 2019
Lupo: i video di Stefano Contin
Il Lupo è una delle presenze faunistiche più importanti del Pollino. Proprio qui tra Basilicata e Calabria insieme ai nuclei dell'Abruzzo riuscì a sopravvivere all'estinzione totale, trovando il modo per coabitare con l'uomo come una entità invisibile e discreta.
Lupi a Campotenese Aprile 2018 di Stefano Contin
14 mar 2019
Non è un Pino Loricato!
Negli ultimi giorni sui social c'è stata una frequente condivisione di articoli relativi al Pino Loricato "Italus".
![]() |
Non è un pino loricato |
9 mar 2019
2018: l'anno dell'Efippigero
Il 2018 é stato decisamente l'anno dell'Efippigero,: ne ho trovati numerosi in posti diversi ad altitudini diverse come non mai negli anni precedenti.
Questo insetto ortottero, appartiene alla famiglia Tettigoniidae, potrebbe essere Ephippiger perforatus Rossius, 1790.
Efippigero |
11 feb 2019
Darwin Day 2019: ancora Pino Loricato
Con il lungo dibattito cominciato a fine anni ‘60 per la istituzione dell’area protetta del Massiccio del Pollino, l'istituzione nel 1993 del Parco Nazionale, e il successo del Pollino come località turistica dal 2000 in poi, sembrava che ormai, soprattutto tra i cittadini del Parco, la conoscenza di questo particolare albero non avesse più lati oscuri.
Iscriviti a:
Post (Atom)