Da molto tempo avevo notato sui rami dei miei amati Pioppi tremoli strani rigonfiamenti deformi con segni di necrosi. Ho sempre pensato pigramente agli effetti dell'attacco da parte di un fungo o di batteri. Però non mi destava preoccupazione lo stato di salute di questi alberi, che hanno una forza di rigenerazione incredibile.
Pollino.it
Il Pollino, la Basilicata e altro raccontati da Giuseppe Cosenza Guida Escursionistica Ambientale e Guida Ufficiale del Parco Nazionale del Pollino
martedì 16 febbraio 2021
sabato 25 luglio 2020
Buprestide splendente: il più bello e raro insetto d’Europa
Mercoledì 22 luglio 2020 durante una escursione spiegavo del perché i Pini Loricati anche se morti restavano in piedi per decenni senza crollare.
martedì 7 luglio 2020
Il Pollino da soli
Se ritenete di non essere capaci di tentare una escursione perché non siete allenati, non siete attrezzati, non avete uno zaino/un marsupio per il trasporto dei bambini o comunque non avendo esperienza pensate di non riuscire a raggiungere la meta... potrete comunque trascorrere una giornata nel Pollino immersi nel verde.
venerdì 12 giugno 2020
Escursione a Piano Ruggio per famiglie
A Piano Ruggio un percorso per conoscere il Pollino e il Pino Loricato dedicato alle famiglie con bambini o adulti poco allenati, facile, educativo, stimolante da fare in assoluta sicurezza.
Sicuramente chi decide di visitare il Pollino desidera vedere i suoi paesaggi più caratteristici, quelli caratterizzati dalla presenza dei millenari Pini Loricati.
Gli esemplari più monumentali sono però localizzati, in aree raggiugibili solo camminando almeno un paio di ore. Non a caso negli ultimi decenni alcuni pini monumentali sono stati oggetto di vandalismo: si salvano quelli più lontani e qualsiasi ipotesi di avvicinarli con la realizzazione di strade o percorsi in 4x4 sarebbe per loro letale, come comprenderanno proprio coloro che amano poterli ammirare.
giovedì 4 giugno 2020
L'Ammiraglio Bianco
Da anni cerco di diffondere intorno alla mia casa il caprifoglio (Lonicera caprifolium L.) ma mi sono reso conto che, seminascosto nelle siepi di rovo, è più abbondante di quanto pensassi.
![]() |
Piccolo Silvano |
venerdì 1 maggio 2020
I Numeri del Parco del Pollino
Serra del Prete vista dal Rifugio De Gasperi a Piano Ruggio |
Alcuni dati amministrativi del Parco Nazionale del Pollino.
Istituzione: DPR del 15.11.1993 (Pubblicazione sulla G.U n 9 del 13 gennaio 1994)
Regioni Calabria e Basilicata.
Province Potenza, Matera, Cosenza
Comuni
(In grassetto quelli interessati dalle nostre attività escursionistiche; in corsivo le cittadine albanofone)
lunedì 27 aprile 2020
Viadotto Italia: il gigante sconosciuto
Il Viadotto Italia è stato realizzato nel 1969 ed era, fino al 2004 quando è stato realizzato in Francia il Viadotto di Millau, il ponte autostradale più alto d’Europa. Attualmente può essere considerato ancora il viadotto autostradale più alto in Italia e il “quarto ponte (non sospeso) al mondo in altezza realizzato per viabilità ordinaria” (fonte Gianfranco Oliva).
![]() |
Il Viadotto Italia nel 2012 - sullo sfondo il Massiccio del Pollino |
venerdì 17 aprile 2020
I Colori del Lupo
"Ma è vero che tu non vedi i colori?" Disse Vanessa.
"Sì, è vero" rispose il vecchio lupo.
"Ma allora come fai a distinguere gli oggetti? Il mondo non ti sembra tutto grigio e triste?"
giovedì 2 aprile 2020
Girolumache
Quando arriva un temporale mi piace guadare dalla finestra i fulmini.
Io avevo paura dei tuoni. Ma da quando ho imparato che i tuoni sono solo il rumore dei fulmini non mi fanno più paura. Anzi quando vedo il fulmine aspetto l’arrivo del tuono. Più il fulmine e lontano e più tempo impiega il tuono a raggiungermi.
Io avevo paura dei tuoni. Ma da quando ho imparato che i tuoni sono solo il rumore dei fulmini non mi fanno più paura. Anzi quando vedo il fulmine aspetto l’arrivo del tuono. Più il fulmine e lontano e più tempo impiega il tuono a raggiungermi.
![]() |
di Nicoletta Celano |
sabato 28 marzo 2020
Autori lucani da conoscere
Spesso accompagnando turisti in Basilicata, inevitabilmente si parla di Carlo Levi, della sua toccante esperienza al confino forzato dal regime fascista ad Aliano e del suo libro "Cristo si è fermato a Eboli". Carlo Levi quando morì si fece seppellire ad Aliano: con questo gesto estremo suggello con la nostra terra un legame oltre la vita, un dono infinito dai risvolti ancora non completamente compresi.
Ma Carlo Levi non era lucano, e la sua stella rischia di nascondere il genio di alcuni autori nati in Basilicata che meritano invece di essere conosciuti.
![]() |
Rocco Scotellaro in un ritratto di Carlo Levi: Museo Lanfranchi - Matera |
Iscriviti a:
Post (Atom)