Translate

7 lug 2020

Il Pollino da soli o con passeggino

Se ritenete di non essere capaci di tentare una escursione perché non siete allenati, non siete attrezzati, non avete uno zaino/un marsupio per il trasporto dei bambini o comunque non avendo esperienza pensate di non riuscire a raggiungere la meta... potrete comunque trascorrere una giornata nel Pollino immersi nel verde. 
Se vi fa piacere comunque avere una guida che vi accompagni e vi spieghi storia, natura e cultura dei posti provate se il SAFARI NATURA può fare al vostro caso, altrimenti per muovervi senza guida continuate a leggere. 
 

 
Per prima cosa vi consiglio di chiedere alla struttura dove avete prenotato come trascorrere le vostre giornate. Se non sanno darvi dei buoni consigli avete scelto la struttura sbagliata: annullate la prenotazione!
 
Dato che "Viaggiare nel Pollino" non è finanziato per dare un servizio di informazione turistica, nè dai comuni, nè dall’APT, nè dagli Operatori Turistici e soprattutto nemmeno dall’Ente Parco vi chiediamo due cortesie: 
  • Avrete rispetto dei luoghi e della natura. Vogliamo assolutamente evitare che se vi beccano a tagliare una quercia, incidere una tela del ‘600, insultare gli indigeni, lasciare a terra un pannolino pieno di cacca  o raccogliere fiori... non dichiariate che vi ci abbiamo mandato noi. In ogni caso se avete di queste intenzioni non venite sul Pollino... anzi restate a casa non andate da nessuna parte. 
  • Ringraziateci (ve lo chiediamo perchè pare che non sia più di moda) usufruendo dei servizi di "Viaggiare nel Pollino" a pagamento oppure lasciando qualche buona recensione su Facebook, Google maps, Tripadvisor


 
Vi suggeriamo alcune località ricche di natura e non solo, dove, anche se avete bambini in passeggino riuscirete a farvi una camminata: 
 
  • Piano Ruggio è un posto bello e panoramico ed è attraversato da una strada asfaltata. Per il Belvedere con i Pini Loricati, bisogna camminare su uno sterrato che purtroppo il parco non ha mai pensato di curare per renderlo accessibile a passeggini e carrozzine. Quindi soprattutto se è fangoso è sconsigliabile. Ma se decidete di farvelo con il bambino  sulle spalle ci vuole circa mezz’ora. 
  • Bosco Difesa di castelluccio Sup. e Inf. è un paradiso per i bambini. Il bellissimo bosco di Cerro è attrezzato anche con acqua di sorgente, tavoli picnic, barbecue, bar, ristorante, area giochi. Potete anche raggiungere la Cappela della Madonna del Soccorso e fare due passi panoramici.
  • Santuario Madonna di Pollino si trova su una cresta panoramica con un percorso pedonale pavimentato di circa 1 km con al termine una bella statua della Madonna dell'artista olandese De Burry. Nei pressi c’è anche un ristorante ma informatevi se è aperto. 
  • Santuario delle Cappelle a Laino Borgo con tavoli da picnic e acqua sorgiva. 
  • Sentiero lungo il Fiume Lao a Laino Borgo, se non ha piovuto è in parte percorribile con passeggino. 
  • Laino Castello Vecchio è un paese abbandonato. Anche qui c’è un percorso pedonale panoramico pavimentato che raggiunge il paese fantasma. 
  • Alcuni Centri storici sono più adatti rispetto ad altri da visitare con i bambini in passeggino. Tra questi Rotonda, Civita e Castelluccio inferiore hanno una rete di vicoli percorribili senza scalini e non troppo in salita con aree pedonali sicure e parchi gioco. 
  • Bosco Magnano è un bosco molto fitto e grande e ci sono alcune strade sterrate che sono percorribili anche con il passeggino oltre a numerosi posti dove mangiare, qualche tavolo da picnic e il fiume Peschiera con la sua "cascata". Forse solo un po' troppa gente nei periodi di alta stagione
 
 
Se avete qualche segnalazione o suggerimento per chi verrà dopo di voi scrivetelo nei commenti.

Nessun commento:

Posta un commento

Vi preghiamo di lasciare nel commento un recapito e-mail. A volte le informazioni che ci lasciate potrebbero essere molto utili e sarebbe un peccato non potervi contattare per approfondimenti! Grazie