La vetta più alta del Parco Nazionale del Pollino
La vetta più alta della Calabria
La vetta più alta dell'Appennino Meridionale
A che distanza possiamo trovare altre cime che superano la quota m 2267 slm?
Restando in Italia seguendo la dorsale appenninica verso Nord-Ovest incontriamo in Abruzzo la Maiella (m 2795) a circa 300 km in linea d'aria.
Puntando verso Nord, si attraversa l'Adriatico, la Croazia e si arriva fino alla Slovenia dove troviamo il Dolcedorme visto dal Monte Pollino
Planjava, a 700 km di distanza, che con i suoi m 2396 già "sbarra la strada" al Dolcedorme nei confronti di numerose cime che superano i 2267 metri nelle Alpi Giulie e Slovene.
Verso Ovest-NordOvest dobbiamo superare la Sardegna e le Baleari per incontrare subito sui Pirenei il Puigmeol che supera i 2910 m. Spostandosi verso Ovest invece bisogna entrare nell'interno della Spagna con il Moncayo m 2314, vicino a Saragozza e il Peñalara m 2428 vicino a Madrid. Infine ci si avvicina di nuovo al mare con il Mulhacén m 3479 non lontano da Malaga.
Interessante
anche la costa africana a Ovest verso il mitico Atlante che ha vette
che superano i 4000 metri. In Algeria abbiamo vette maggiori del Dolcedorme già
con il Lalla Khedidja m 2.308 e in Marocco Jbel Tidirhine m 2.452, mentre in Tunisia passiamo su tutte perchè nessuna vetta supera i 2267 metri
Guardando verso Sud- Ovest alla "destra dell'Etna" invece bisogna attraversare il Sahara per migliaia di km per raggiungere nel deserto Tuareg il Tahat m 2918.
In direzione Sud, guardando leggermente a "sinistra dell'Etna", raggiungiamo a 1600 km di distanza in Libia il Bikku Bitti, al confine con il Ciad, che una incredibile coincidenza vuole alto 2267 metri!!!!!
Guardando invece a Sud-Est, addirittura dove si incontra il confine tra Libia Sudan e l'Egitto troviamo il Gebel Auenat alto appena m 1934... quindi il viaggio potrebbe continuare fino alle coste del Mar Rosso e al Monte San Caterina nel Sinai.
![]() |
Il profilo della Dolce Donna che Dorme |
Verso
Est troviamo Pini Loricati che crescono sulle vette che superano il
Dolcedorme in Albania, Montenegro e sul Monte Pindo in Grecia, Ma questa
corona di montagne per le implicazioni storico, culturali, geologiche e
botaniche che ci coinvolgono in una unica "terra madre" le dobbiamo
approfondire in un articolo a parte.
Quindi
il Dolcedorme è un punto panoramico unico sul Mediterraneo. Da qui si
può vedere l’Etna, le Eolie, la Calabria e la Basilicata intera, la
Puglia, La Campania, lo Jonio, il Tirreno, l’Adriatico e l’Albania,
oltre, lo sguardo si perde senza impedimenti oltre l'orizzonte terreste.
Dal Dolcedorme si può sognare di vedere l'intero Mediterraneo e avere la sensazione che contemporaneamente tutto e niente sia vicino.
Il Dolcedorme appartiene a tutti ed è stato contemplato dagli occhi di popoli che hanno trasmesso la loro cultura in tutto il mondo conosciuto.
![]() |
Rendez-vous di Moby Dick al Dolcedorme |
Nessun commento:
Posta un commento
Vi preghiamo di lasciare nel commento un recapito e-mail. A volte le informazioni che ci lasciate potrebbero essere molto utili e sarebbe un peccato non potervi contattare per approfondimenti! Grazie