Dal 20 agosto 2018 le Gole del Raganello sono chiuse al pubblico a causa di una tragica piena. Non è quindi più possibile addentrarsi nel canyon né praticare torrentismo o canyoning al loro interno.
![]() |
Ponte del Diavolo |
Rimane però intatta la maestosità di questo spettacolo naturale: un
canyon lungo circa 17 chilometri, con pareti rocciose che raggiungono i
400 metri, erose nei millenni dalle acque del torrente Raganello.
E quindi Civita e il Raganello non meritano più essere visitati?? Assolutamente no!
Cosa Fare a Civita?
Dai
belvedere panoramici si può ammirare l’imponenza della Gola del Raganelo e della sua fiumara, oltre all'imponenza della Timpa del Demanio, soprattutto dal Belvedere "Mater Chiesa" raggiungibile in auto e osservare i grifoni e altri rapaci in volo e scorgere le capre selvatiche che si
arrampicano con agilità tra le rocce e godere della bella vegetazione mediterranea.
Civita e il suo territorio offrono esperienze affascinanti. Il borgo, arroccato a 450 metri di altitudine, custodisce la ricca cultura Arbëreshë: ogni vicolo e piazza raccontano storie di tradizione e fede. Si possono visitare la Chiesa di Santa Maria Assunta, con la sua iconostasi, e il Museo Etnico Arbëreshë, che conserva testimonianze di vita e usi antichi.
![]() |
Iconostasi |
Questa è la nostra proposta escursionistica Civita e Ponte del Diavolo
Nessun commento:
Posta un commento
Vi preghiamo di lasciare nel commento un recapito e-mail. A volte le informazioni che ci lasciate potrebbero essere molto utili e sarebbe un peccato non potervi contattare per approfondimenti! Grazie