Translate

15 giu 2025

Cercatore di alberi: il Pioppo Tremolo

L'Autunno del Pioppo Tremolo
Foglie di Pioppo Tremolo in Autunno
   
Il Pioppo Tremolo (Populus tremula) è un albero dalla forza straordinaria, capace di adattarsi a una vasta gamma di altitudini e condizioni climatiche. 
 
 

Cresce su terreni tra i più disparati, colonizzandoli con sorprendente facilità. Il suo portamento elegante, con chioma leggera e slanciata, e la corteccia liscia e grigio-argentea che si screzia col tempo, gli conferiscono un aspetto etereo, quasi danzante. Le foglie, tondeggianti e dai margini finemente dentati, vibrano anche al minimo soffio di vento, producendo un sussurro inconfondibile: da qui il nome “tremolo”.
 

Una delle meraviglie di questa specie è la sua capacità di rigenerarsi continuamente grazie all’emissione di nuovi fusti dalle radici, formando vere e proprie “colonie clonate”. Questo lo rende potenzialmente immortale: basti pensare a Pando, il gigantesco organismo clonato di Pioppo Tremolo americano, che vive da circa 80.000 anni nello Utah! 


Il Pioppo Tremolo ospita una miriade di parassiti e simbionti, testimoni di un’antica convivenza evolutiva. Tra questi, la mimetica Falena Calabrone (Sesia apiformis), che imita l’aspetto di un calabrone per difendersi dai predatori.





Nel Pollino possiamo vedere bellissimi boschetti di Pioppo Tremolo, molto spesso formati da polloni nati da un unico individuo.



Nel Parco Nazionale dell Aspromonte nei pressi di Gambarie mi sono imbattuto in questo affascinante viale di Pioppi tremoli.

Nessun commento:

Posta un commento

Vi preghiamo di lasciare nel commento un recapito e-mail. A volte le informazioni che ci lasciate potrebbero essere molto utili e sarebbe un peccato non potervi contattare per approfondimenti! Grazie