Nell’area del Pollino, ma in generale l’area Sud della Basilicata, è ancora piuttosto diffuso lo scambio di beni in forma di dono, una sorta di baratto a perdere: si dona senza pretendere nulla in cambio. Questo “modus vivendi” crea una sorta di economia parallela in cui i beni prodotti vengono reciprocamente scambiati creando una ridistribuzione della ricchezza, senza passaggio di moneta.
di Giuseppe Cosenza, Guida Ambientale Escursionistica e Guida del Parco Nazionale del Pollino
14 apr 2019
11 apr 2019
La Sinnica Road di Guendalina Armenti
I LOVE SINNICA
ROAD!
La strada dell'acqua,
delle streghe,
dei poeti e delle poetesse
delle streghe,
dei poeti e delle poetesse
la strada delle dune e dei boschi,
dei gialli accecanti d'autunno e dei
verdi abbaglianti di primavera...
Iscriviti a:
Post (Atom)
Temi trattati
abete
(5)
alberi
(20)
archeologia
(6)
bambini
(5)
basilicata
(8)
bialowieza
(3)
bisonte
(2)
bulgaria
(2)
calabria
(6)
campotenese
(2)
capriolo
(3)
carnevale
(3)
castelluccio
(7)
cavallo
(2)
cervo
(2)
civita
(4)
comunità del dono
(7)
educazione ambientale
(4)
escursioni
(13)
eventi
(10)
faggete vetuste
(3)
fauna
(28)
fiume
(2)
flora
(17)
foreste
(6)
gita scolastica
(2)
guida
(20)
insetti
(10)
laino
(8)
lupo
(4)
mammiferi
(12)
matematica
(3)
matera
(3)
morano
(2)
napoleone
(2)
norman douglas
(3)
olla
(2)
opinioni
(5)
orchidea
(2)
paesi
(9)
parco
(2)
pasqua
(3)
patriarchi
(5)
pino loricato
(14)
racconti
(23)
rito arboreo
(5)
romito
(5)
rotonda
(9)
ruggio
(3)
scoiattolo
(4)
serpenti
(3)
storia
(2)
tradizioni
(14)
trasporti
(2)
turismo
(8)
uccelli
(4)
val d'agri
(2)
viaggiatori
(4)
video
(5)
vipera
(3)
