Pare che il nome Pollino derivi da Mons Apollineum, cioè Monte di Apollo. Questa teoria si potrebbe spiegare immaginando il Pollino come l’Olimpo della Magna Grecia. Il massiccio è visibile a distanza da tutto il Mar Jonio e non è improbabile che i greci lo abbiano eletto a dimora di questo importante Dio.
di Giuseppe Cosenza, Guida Ambientale Escursionistica e Guida del Parco Nazionale del Pollino
5 mag 2002
Iscriviti a:
Post (Atom)
Temi trattati
abete
(5)
alberi
(20)
archeologia
(6)
bambini
(5)
basilicata
(8)
bialowieza
(3)
bisonte
(2)
bulgaria
(2)
calabria
(6)
campotenese
(2)
capriolo
(3)
carnevale
(3)
castelluccio
(7)
cavallo
(2)
cervo
(2)
civita
(4)
comunità del dono
(7)
educazione ambientale
(4)
escursioni
(13)
eventi
(10)
faggete vetuste
(3)
fauna
(28)
fiume
(2)
flora
(17)
foreste
(6)
gita scolastica
(2)
guida
(20)
insetti
(10)
laino
(8)
lupo
(4)
mammiferi
(12)
matematica
(3)
matera
(3)
morano
(2)
napoleone
(2)
norman douglas
(3)
olla
(2)
opinioni
(5)
orchidea
(2)
paesi
(9)
parco
(2)
pasqua
(3)
patriarchi
(5)
pino loricato
(14)
racconti
(23)
rito arboreo
(5)
romito
(5)
rotonda
(9)
ruggio
(3)
scoiattolo
(4)
serpenti
(3)
storia
(2)
tradizioni
(14)
trasporti
(2)
turismo
(8)
uccelli
(4)
val d'agri
(2)
viaggiatori
(4)
video
(5)
vipera
(3)
